|
Copertura al 14 dicembre 2019
14
dispositivi.
Quasi tutti i dispositivi garantiscono una riduzione superiore al 60%
Analizzando, con simulazione della presenza di un dispositivo, su zone
non coperte, si è visto, pressoché ovunque, che i dati statistici
dimostrano riduzioni/aumenti dei sismi non compatibili coi dati dove è
presente un dispositivo. In rarissimi casi si è constatato una
situazione statistica che dimostra la presenza effettiva di una
riduzione consistente dei sismi, non nota, forse dovuta a altre
tecnologie, anche antiche, che di fatto operano tale riduzione. |
|
|
|
La
prima, la mia di Brisighella (RA) posata il 27 luglio del 2013. ha subito nel
corso della sua operatività tre modifiche l'ultima, del 09 ottobre del 2014,
contempla una struttura con 13 foto da 1 mt per 1 mt. I test, teorici indicano:
46 km di raggio
di protezione e rendimento sismico teorico innalzato al 68% in meno di
terremoti. |
|
Il dispositivo protetto dalle
intemperie con un foglio di plastica e dai raggi del sole, che potrebbero
scolorire la prima foto, con un pannello di polistirolo. |
|
Ecco
la nuova zona di copertura dopo le ultime modifiche
Leggi i dati statistici dei primi sette anni
Guarda il grafico statistico |
|
|
|
Questa è la valvola Radionica che Paolo Vanni e Stefano hanno
realizzato il 29 novembre 2013 e posizionato a Sant'Egidio di
Montecassiano (MC). Presto ne realizzeranno un'altra a Porto
Recanati. Il raggio d'azione è di 33,5km e la distanza di sicurezza si
attesta a 12mt. |
|
Ecco la zona
protetta dalla prima valvola di Paolo Vanni e Stefano.
Leggi i dati statistici dei primi sette anni
Guarda il grafico statistico
|
|
Dal 22/06/2014 la valvola di Montecassiano è stata ampliata a 13 foto
e il suo raggio teorico è arrivato a 37 km.
Il rendimento nei primi 7 anni di esercizio ha permesso una riduzione
del 66,8% di terremoti nel raggio di 30 Km
|
|
|
|
Altra valvola Radionica che Paolo Vanni e Stefano hanno posato il 11
Gennaio 2014 a Mocaiana PG vicino allo sciame sismico di Gubbio,
proprio per testarne la risposta sotto pressione tellurica. Un grazie
a loro per il grande impegno e lungimiranza. |
|
Ecco la zona
inizialmente protetta dalla valvola di Mocaiana. Essendo stata posata
in una zona impervia, non sappiamo se sia ancora operativa o necessiti della
desaturazione.
Dopo
sei anni garantisce una riduzione del 77% in un raggio di 35 Km.
Leggi i dati statistici dei primi sei anni
Guarda il grafico statistico |
|
|
|
Il 5/10/2014 nella zona Loiano Monterenzio (BO), ho installato la Radionica
di Paolo. Raggio di protezione 38Km e rendimento sismico 69% in meno
di terremoti. Orientata correttamente tramite ricerca radiestesica il
dispositivo opera al 100% in funzione della posa e della tecnologia
usata. La prima installazione è stata realizzata con 7 foto distanziate da polistirolo denso per un
costo dei materiali di 240 Euri.
Il
06/11/2016 il dispositivo è stato sostituito con 23 foto da 50x50 cm. |
|
Ecco la zona
protetta dalla valvola di Paolo.
Leggi i dati rilevati durante la posa.
Dopo il primo anno di esercizio annullamento totale dei sismi
superiori a 2 gradi entro i 15 km di raggio e riduzione del 68,65%
entro i 20km.
Leggi i dati statistici dei primi sei anni
Guarda il grafico statistico
|
|
|
|
Il 14/04/2014 nella zona Porto Recanati (MC), Vanni ha installato una Radionica
identica a quella dell'amico Paolo. |
|
Ecco la zona protetta dalla valvola di Vanni.
Anche se, per un periodo limitato la valvola è stata rimossa nel 2014, poi
spostata in altra sede sempre dello stesso comune. Dopo sei anni il bilancio
statistico è molto negativo, non ho seguito le vicissitudini di questo
dispositivo realizzato da un gruppo autonomo.
Leggi i dati statistici dei primi sei anni
Guarda il grafico statistico |
|
|
|
Il 16/11/2014 nella zona San Pietro in Casale (BO), installato la Radionica
di Orietta. Raggio di protezione 26Km e rendimento sismico 52% in meno
di terremoti. Il
dispositivo opera al 91% in funzione della posa e della tecnologia
usata. Oltre a proteggere la zona compresa nella circonferenza Bologna
Ferrara Mirandola attenua di 0.2 gradi Righter per i terremoti
generati a 150Km. |
|
Il 24/11/2014 Stefania ha riorientato la valvola ottenendo un
miglioramento della zona protetta sino a 31km di raggio, un rendimento
sismico del 67% e 98% in funzione della posa.
Ecco la nuova zona protetta dalla valvola di Orietta.
Leggi i dati rilevati dopo la modifica.
|
|
Dopo i primi sei anni di esercizio, sino a 40 km di raggio ha
annullato oltre il 67,3% di sismi superiori a 2.5 gradi
Guarda i dati completi
|
|
|
|
ll 23 settembre 2016 è stata posata una Valvola Radionica a Belvedere Ostrense (AN) composta di 23 foto da 50 cm per 50 ma utilizzando come foto quella del
dispositivo fisico, copia ridotta di quella di Pier Luigi Ighina, già in funzione
da due anni. I dati teorici di posa sono
incoraggianti: protezione per un raggio di 57 Km e un rendimento
sismico che silenzia 81% dei sismi. |
|
A Belvedere Ostrense (AN) esisteva già una piccola valvola di Ighina
dal 2014 |
|
Copertura del dispositivo di
Belvedere Ostrense (AN) |
|
|
|
Il 29 ottobre 2016 è stata
posata dal gruppo marchigiano, un dispositivo, presso la Forcella di Colfiorito,
vicino alla frazione di Attiloni (MC) del comune di Serravalle di Chienti,
formato da 15 foto 60x50 cm.
Dalle misure radiestesiche
eseguite sulle foto risulta che la protezione è di circa 39 Km di raggio con un
indice di rendimento del 62% |
|
|
|
Il 23 novembre 2016 ho
installato un dispositivo nei pressi di Città di Castello formato da 7 foto da
1x1 mt.
Dalle misure radiestesiche
effettuate in loco risulta coprire un raggio di 44 Km con un rendimento sismico
del 89% |
|
|
|
Il 25 marzo 2017 sono andato
a Civitaquana, sotto le pendici del Gran Sasso che guardano Pescara, ad
aiutare alcuni amici a posare un dispositivo formato da 13 foto 70x70 cm.
Inizialmente il raggio di protezione era di 43 Km poi con alcune intuizioni è
stato portato a 60 con un rendimento sismico incredibile, un 97%
Questi nuove soluzioni
verranno presentate al prossimo convegno di Radiestesia di fine Aprile a Roma. |
|
|
|
Il
15 aprile 2017 nel comune di Aviano (PN) è stata posata una valvola a 5 foto
100x100 cm.
Il raggio di protezione è di 26 Km con un rendimento sismico del 68%
Complimenti per la realizzazione eseguita in piena autonomia e con un rendimento
di posa del 98%.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|